PROGRAMMAZIONE COMPLETA DAL 3 AL 9 APRILE

🎬 POLITEAMA – FANO 🎬
⭐dal 3 al 9 aprile⭐

IN SALA:

🎦LE ASSAGGIATRICI
🎦NONOSTANTE
🎦THE CRITIC
🎦THE LAST SHOWGIRL

🤩 EVENTI SPECIALI
🎦L’ALBERO l’attrice Tecla Insolia e la regista Sara Petraglia presenti in sala
🎦TETSUO – THE IRON MAN
🎦YOUR EYES TELL

🌐Tutte le recensioni sul nostro sito: politeamafano.it
🎟️ Acquisto biglietti:  https://shorturl.at/hjxL4

LE ASSAGGIATRICI di Silvio Soldini

Giovedì  3 aprile21.00
Venerdì 4 aprile21.00
Sabato  5 aprile18.00    21.00
Domenica 6 aprile16.30    18.45    21.00
Lunedì 7 aprile
Martedì 8 aprile21.00
Mercoledì 9 aprile21.00

Rosa Sauer, insieme ad altre sei donne, viene costretta per anni a sedere a tavola per assaggiare il cibo destinato ad Adolf Hitler con lo scopo di verificare che non sia avvelenato. Tra le sette donne, che ogni giorno potrebbero perdere la vita, si intrecciano rapporti che implicano sia la solidarietà che il possibile tradimento.

Silvio Soldini, al suo primo film collocato in un contesto non contemporaneo, si conferma in grado di tentare nuove strade conservando il tratto dell’autore.

Il film si ispira al romanzo omonimo di Rosella Postorino vincitore del Premio Campiello nel 2018. La scrittrice era rimasta colpita dalla vicenda reale di Margot Wölk, una segretaria tedesca costretta dal 1942 ad assaggiare il cibo destinato ad Hitler quando risedeva nella “Tana del lupo”. Lo scopo era, ovviamente, quello di evitare un avvelenamento. La donna tenne queste segreto per sé sino quasi alla morte quando decise di parlarne. Postorino non ebbe modo di incontrarla ma, sulla base della sua narrazione, costruì la protagonista del romanzo.

Il cinema di Silvio Soldini ha da sempre prestato una grande e profonda attenzione all’universo femminile, avvicinandolo con curiosità e rispetto per scrutarne le sfumature, anche le meno visibili. In un’intervista di diversi decenni fa ha dichiarato: “A dispetto dei tempi, credo in un cinema che sia ancora capace di uno sguardo particolare e preciso sul mondo”. La sua filmografia mostra e dimostra la conservazione di una mai cedevole coerenza con questo assunto.

È interessante riflettere sul fatto che, ad esempio, il suo ultimo lavoro, prima de Le assaggiatrici, sia stato il documentario Un altro domani in cui si occupava della violenza domestica sulle donne. Compiendo per la prima volta un balzo indietro nel passato, realizzando quindi il suo primo film ‘in costume’, Soldini continua la riflessione sul corpo delle donne violato.

L’ALBERO di Sara Petraglia

🎬L’ATTRICE TECLA INSOLIA E LA REGISTA SARA PETRAGLIA INCONTRANO IL PUBBLICO DEL POLITEAMA

Lunedì 7 APRILE21.00

🎦L’ALBERO di Sara Petraglia
🎬L’ATTRICE TECLA INSOLIA E LA REGISTA SARA PETRAGLIA INCONTRANO IL PUBBLICO DEL POLITEAMA

🎦L’ALBERO
📍Cinema Politeama
➜ Lunedì 7 aprile ➤h. 21.00
🎭introduzione e dibattito dopo la proiezione con Tecla Insolia e Sara Petraglia

Bianca ha 23 anni, dovrebbe frequentare l’università, ma non ci va mai. Ha poche ossessioni: il tempo che passa, la droga e Angelica. Bianca ha un quaderno su cui scrive appunti per i suoi libri, ma vorrebbe annotarci altro: che perdiamo tutto continuamente e che alla fine, forse – tra le strade notturne di Roma e l’albero che si intravede, muto, dalla finestra di casa – niente andrà perduto.

Tecla Insolia, attrice e cantante è nata a Varese da genitori siciliani.
Nel 2019 ha vinto la competizione canora Sanremo Young, acquisendo così il diritto di partecipare al Festival di Sanremo 2020[1] nella categoria Nuove Proposte dove si è classificata seconda con il brano 8 marzo e ha vinto e il Premio Enzo Jannacci.

Nel 2024 è protagonista della serie cult L’ARTE DELLA GIOIA per la regia di Valeria Golino

🌐Tutte le recensioni sul nostro sito: politeamafano.it
🎟️ Acquisto biglietti:  https://shorturl.at/hjxL4

NONOSTANTE di Valerio Mastandrea

Giovedì  3 aprile
Venerdì 4 aprile21.00
Sabato  5 aprile18.00   
Domenica 6 aprile16.30    18.45    

Un uomo, ricoverato da alcune settimane in ospedale, non risente affatto della sua condizione di paziente. Egli, infatti, apprezza l’apparente tranquillità rispetto al mondo esterno, poiché si sente alleggerito dal fardello delle responsabilità e delle preoccupazioni della Società. A differenza di altri pazienti del reparto, che si sentono intrappolati tra le mura dell’ospedale, egli coglie invece un senso di profonda libertà, abituandosi alla sua routine giornaliera. La situazione viene completamente stravolta dall’arrivo di una nuova compagna di stanza, iraconda e inquieta per il suo stato di degente, che è refrettaria a tutte le regole e le convenzioni sociali instauratesi tra i vari pazienti e il personale dell’ospedale. La donna appare sofferente e disposta a lasciare il reparto anche se non completamente guarita, in quanto vuole tornare a vivere e lasciare quella situazione di quiescenza. L’uomo, sconvolto dall’impeto della donna, inizia a riflettere sulla sua situazione, affrontando una presa di coscienza ed entrando nuovamente in contatto con le sue emozioni.

THE CRITIC

Giovedì  3 aprile21.00
Venerdì 4 aprile21.00
Sabato  5 aprile18.00       21.00
Domenica 6 aprile16.30       18.45         21.00

Il Critico – Crimini tra le righe, il film diretto da Anand Tucker, è ambientato nella Londra del 1934 in uno spietato e competitivo ambiente teatrale, nel quale si intrecciano i destini dell’attrice Nina Land (Gemma Arterton) e del critico Jimmy Erskine (Ian McKellen), che l’ha stroncata sulle pagine del The Daily Chronicle, diretto da David Brooke (Mark Strong). Quest’ultimo ha ereditato l’impero giornalistico dal padre e inizia subito a riformare la struttura del Daily Chronicle per competere con The Daily Mail. La riforma vuole rendere il giornale patriottico, più vicino alla famiglia e soprattutto ha intenzione di interrompere i rapporti instaurati in passato con i fascisti britannici di Mosley.
Tra le file del giornale c’è anche Erskine, il critico più celebre e temuto del tempo, un personaggio sopra le righe e la cui omosessualità non è ben vista nella società di quegli anni. Erskine per un’intera vita ha scritto sul Chronicle, assumendo un grande potere: influenzare il pubblico di spettatori e consacrare o distruggere una carriera con un solo articolo. Nonostante la sua posizione sia apparentemente sicura, il critico a David non va a genio, soprattutto perché Erskine non ha intenzione di adattarsi alla nuova visione riformata del giornale. Quando stronca l’astro nascente Nina Land, riceve un ultimatum da David Brooke, ma il critico decide di stroncarlo. Complice anche l’arresto per ubriachezza molesta, Jimmy Erskine si ritrova inaspettatamente (per lui) licenziato.
Il critico dovrà ricorrere all’aiuto di colei a cui ha rovinato la carriera per riottenere quel potere editoriale che sembra momentaneamente aver perso a causa di Brooke, Tra ambizione e conflitti, i protagonisti rimangono intrappolati in una rete di misteriosi ricatti e subdoli inganni…